
Eventi passati › Museo in trasferta
Giugno 2023
Racconti ed attività creative per comprendere l’importanza e la vulnerabilità degli impollinatori e sollecitare il desiderio di prendersene cura. Al racconto introduttivo “Ape cerca colori”, seguirà un’attività di pittura con le spezie e la costruzione di una pallina con semi per impollinatori da portare a casa o a scuola. Consigliato per 4-7 anni Durata 1h 30' [...]
Per saperne di piùIl giardiniere Berto fa un incontro particolare che cambierà il suo modo di approcciarsi alla terra: una breve storia animata introduce alla scoperta e all’osservazione di piccoli animali che la abitano, importantissimi per la salute e la conservazione del suolo e quindi anche per noi tutti. Consigliato per 6-10 anni Durata 1h 30' Attività gratuita - [...]
Per saperne di piùLa cottura dei cibi è una tecnica che nessun’altra specie animale ha adottato nel corso della propria evoluzione. Ma cosa vuol dire cuocere un cibo? E quanti modi ci sono per farlo? E che tipo di energia possiamo usare? Un laboratorio per capire qualcosa di più sull’Energia solare, sulle sue possibilità e sui suoi vantaggi per il [...]
Per saperne di piùFin dalla sua fondazione, il monastero benedettino di San Paolo ha ospitato al suo interno spazi destinati alla produzione di erbe aromatiche e medicinali. Ripercorriamo insieme questa storia quasi millenaria e impariamo a (ri)conoscere alcune di queste piante e i loro segreti, realizzando un colorato erbario da portare a casa Consigliato per 5-10 anni Durata 2h [...]
Per saperne di piùTante attività per conoscere meglio gli ortaggi di stagione e la loro importanza per la salute e per l’ambiente. I bambini saranno coinvolti nel gioco dell’orto, realizzeranno un calendario tematico e costruiranno un piccolo spaventapasseri da portarsi via assieme ai semi per allestire un piccolo orto in cassetta a casa o scuola. Consigliato per 6-10 anni [...]
Per saperne di piùQuanti oggetti buttiamo ogni giorno? Possiamo allungare la loro vita riutilizzandoli? Una breve storia animata introduce al problema dei rifiuti proponendo la realizzazione di un manufatto a partire da oggetti di scarto che possiamo trovare in cucina. Consigliato per 6-10 anni Durata 1h 30' Attività gratuita - Prenotazione obbligatoria dal 1° giugno 2023. Inquadra il QR [...]
Per saperne di piùFebbraio 2024
Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo – Vicolo della Asse, 5 In presenza con possibilità di collegamento da remoto PROGRAMMA Mario Marini, Presidente dei Musei del Cibo La Scuola e i Musei Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo 20 anni di Musei del Cibo Roberta Mazzoni, Responsabile Attività Educative I Musei del Cibo: luoghi [...]
Per saperne di piùAprile 2024
In occasione della giornata di festeggiamenti per il compleanno di Laboratorio Aperto, i Musei del Cibo propongono il laboratorio dal titolo "Né applausi, né alloro. Ognuno in fondo fa il proprio Lavoro". Ti sei mai chiesto quante persone lavorano ogni giorno perché il cibo arrivi sulle nostre tavole? Lo scopriremo insieme in questo laboratorio: aiutati da [...]
Per saperne di piùMaggio 2024
Storie, curiosità e ghiottonerie attorno al Parmigiano Reggiano Alcuni personaggi famosi sono legati indissolubilmente a particolari prodotti alimentari. In che modo? Saranno loro stessi, Notari, Bizzozero e Pasteur, che ce lo racconteranno in questi incontri tra storia e scienza, tra cucina e tecnologia e che ci aiuteranno a conoscere meglio alcuni dei nostri prodotti tradizionali. Prenotazione [...]
Per saperne di piùEsperimenti e ghiottonerie attorno al latte Un’occasione unica per incontrare chi del saper fare ne ha fatto il proprio mestiere! Incontreremo un casaro, una sfoglina e un puntatore, che ci racconteranno del proprio lavoro e ci guideranno, tra esperimenti e piccole preparazioni gastronomiche, a conoscere qualcosa di più dei propri prodotti alimentari. Alla fine una piccola [...]
Per saperne di più