Organizza il viaggio
In questa pagina trovi le informazioni utili per raggiungere i Musei del Cibo e i servizi disponibili per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Come raggiungere i Musei del Cibo
In treno
Consulta il sito delle Ferrovie dello Stato italiane: Trenitalia.
In aereo
Consulta i servizi e gli orari dei voli su Parma: Aeroporto di Parma.
Con i trasporti pubblici
L’azienda dei trasporti urbani e provinciali su strada. Vai al sitoo dei trasporti pubblici per sapere gli orari delle corriere e i servizi sulla provincia.
Tragitto andata/ritorno in giornata.
Partenza: da qualsiasi istituto scolastico della provincia di Parma o dalla stazione FS di Parma
Destinazione: una delle 8 sedi dei Musei del Cibo
Tariffa: 8,00 euro per ogni studente trasportato (gli accompagnatori viaggiano gratis) per gruppi di minimo 25 studenti comprensivo di andata e ritorno (cui va aggiunto il costo del biglietto d’ingresso al museo e quello delle eventuali attività didattiche e della visita guidata).
Come prenotare il trasporto: inviare una richiesta tramite apposito modulo all’indirizzo info@museidelcibo.it con almeno 10 giorni d’anticipo rispetto alla visita.
I moduli devono essere compilati col PC e devono riportare il numero di CIG per la fatturazione, inserito sempre a computer e non manualmente.
I moduli compilati a mano non potranno essere evasi.
Il costo del trasporto potrà essere saldato con bonifico bancario a fronte di regolare fattura.
ATTENZIONE: Il servizio si considera attivato solo dopo l’invio di una mail di conferma di avvenuta prenotazione trasporto TEP.
Esigenze particolari vanno evidenziate nella mail di richiesta.
La Card dei Musei del Cibo
Un modo comodo e vantaggioso per visitare tutti i Musei del Cibo
È possibile visitare l’intero circuito dei Musei del Cibo (Museo del Parmigiano Reggiano, Museo della Pasta, Museo del Pomodoro, Museo del Vino, Museo del Salame Felino, Museo del Prosciutto di Parma, Museo del Culatello, Museo del Fungo Porcino di Borgotaro, Museo del Tartufo di Fragno) con una unica Card che consente l’accesso ridotto alle varie sedi e permette sconti e vantaggi.
La Card ha la validità di un anno solare e la data di scadenza viene indicata sul lato anteriore del documento al momento della prima visita.
È cioè possibile acquistare la Card anche con largo anticipo e poi utilizzarla in un secondo tempo senza ridurne la durata. La sua validità decorrerà comunque dalla data dalla prima visita.
La Card non è nominativa e può quindi essere regalata senza indicare alcun nominativo.
La Card può essere acquistata on line qui o alle biglietterie dei singoli musei.
La Card dà diritto, durante il periodo di validità, ad un ingresso a ciascuno dei Musei del Cibo della provincia di Parma (il costo della degustazione è escluso).
La Card va esibita alla biglietteria prima di ogni ingresso e ad ogni visita verrà annullata la casella corrispondente.
La card dà inoltre diritto ad uno sconto del 10% su una selezione di pubblicazioni e oggetti in vendita presso i Book Shop dei Musei del Cibo.
Promozione non cumulabile con altre offerte dei Musei del Cibo.
Ricerca gli alberghi disponibili a Parma su Parmahotel.it
Trivago vi segnala gli hotel e bed&breakfast più vicini al Museo del Parmigiano Reggiano:
A 0.7 km – B&B Locanda del Lupo, Soragna (info scheda su trivago)
A 2.7 km – Hotel Blue Garibaldi, Soragna (info scheda su trivago)
A 5 km – B&B La Cascina, Fontanellato (info scheda su trivago)
È anche possibile consultare la pagina di trivago dedicata a Parma.
Tour enogastronomici al Museo del Parmigiano Reggiano e agli altri Musei del Cibo e ai luoghi di produzione (Caseificio, Salumificio) per famiglie e gruppi.
Clicca per saperne di più sui Tour Enogastronomici a Parma e provincia
Per informazioni rivolgersi a:
Parma Point +39.0521.931800
parmapoint@lanzitravel.it